banner_myBooks

Tuesday, October 29, 2013

It's Halloween, let's make a Pumpkin Pie!



Ingredients:
for the pie crust: 200gr flour, 100gr butter, 1 egg yolk, 1 teaspoon of granulated sugar, salt.
for the filling: 700gr pumpkin, 4 eggs, 80gr of sugar, 20gr of starch, 2 teaspoons honey, 2dl of cream, 20gr of sliced ​​almonds, 20gr of raw cane sugar for garnish.

Prepare the crust by working quickly together flour, salt, sugar, egg yolk, softened butter and 1dl ofwater. Stop kneading as soon as the flour is all absorbed. Make a ball and let rest in a cool place for 2 hours, wrapped in a sheet of kitchen cellophane. Prepare a pastry sheet to cover bottom and sides of a well greased cake pan, 22 cm large. Cook it in the oven at 200°C for about 10 minutes without any stuffing, just covered with parchment paper and filled with beans or those of porcelain beads just made to keep dough flat while baking in the oven.

Meanwhile, prepare the filling Whip together eggs, sugar, starch and cream to obtain a homogeneous mixture without lumps. Peel the pumpkin, cut first into slices about 3 cm thick and after in pieces of 3 mm. In a saucepan heat honey and then add the pumpkin slices and cook them until golden. Remove the pie crust from the oven and take off the parchment paper that covers it and beats.

Pour inside the cooked pumpkin and cover it with the mixture of cream and eggs.
Garnish over all with almonds, brown sugar and place back in the oven again for 10 or 15 minutes. Let cool before serving.

Saturday, October 26, 2013

Vermicelli with zucchini

I've learned this recipes in Naples. In the original dish zucchini are sliced ​​thin but instead I suggest a julienne cut, a solution that will undoubtedly improves the flavor of the dish. Remember, however, to cook zucchini quickly so they still remain firm and almost crunchy.

Ingredients for 4 people: 350gr of vermicelli (must be bigger than the normal spaghetti), 2 or 3 medium zucchini, some garlic clove or shallot, 2 whole eggs, Parmesan cheese, extra virgin olive oil, salt and pepper, a few mint leaves for garnish.

While boiling water for the pasta, clean zucchini taking off the internel part (keep it aside for another recipe) and cut them into julienne making threads long enough to be similar to spaghetti.

Break eggs in a bowl and beat them with a little salt and plenty of grated Parmesan cheese. Finely chop garlic or shallots and brown it in a saucepan with a fair amount of oil. When the pasta water boils, add salt and put to cook the noodles.

Meanwhile, combine zucchini with garlic or shallots, browning them very quickly. When pasta is cooked, drain and add to the zucchini inside the saltapasta (a pan similar toa chnese wok), tossing it on high heat.


Finally, pour in the egg mixture and Parmesan cheese. Stir briefly with energy so that the eggs remain as much as possible with soft and adhering to the pasta but without solidify.
Switch off and serve immediately, garnish sprinkling of black pepper and few leaves of mint. Questa è una ricetta che ho imparato a Napoli.
 


Saturday, October 19, 2013

LEBNEH


A soft cream, not sour nor sweet, ideal as a dip.

It is a Lebanese recipe easy to prepare at home.
My old book about Lebanese cooking , “L'art culinaire libanais”, written by George N.Rayes in 1950, a gift of a friend of my father, describes a method to prepare it from milk that is so laborious that I would never be able to prepare without the help of my friend Christina who learned it from the Lebanese cook working for her family when they were living in Kenya.

Ingredients: 250gr of plain full fat yogurt of good quality, extra virgin olive oil, salt, rose pepper and other spices you like (Curcuma, Turmeric , Saffron, Garam Masala, Cinnamon et)

Place a large colander over a bowl.
Wrap it with one or two layers of paper towels or with a paper filter used to make coffee (such as Melitta filters).

Pour yoghurt into he colander.
Cover with kitchen cellophane and place in the fridge overnight.
The day after, the liquid (a kind of buttermilk ) will be inside the bowl and, in the filter, there will be a white cream, the lebneh, that you will place into a serving dish.

Remove paper and gently, spread lebneh making dimples in it with a spoon.
Season with a little olive oil, salt and and sprinkle red Aleppo pepper or sweet paprika and curcuma.

Serve this dip with other Mezedes, as appetizer or quick snack, accompanied by unsalted crackers.

You can also use it as a base for other cream as tzatzik. It 's also very good if you season it simply with good olive oil and chopped fresh herbs.

Note 
If you think that your freshly prepared lebneh tantes too acid, pour over it fresh water ad let it drain again. The water will wash the lebneh, removing  all the acidity.
(From " Cucina mediterranea – La Storia nel Piatto" )  

Kolòkitho keftédes

Polpettine greche di zucchine e Feta  (Κολοκυθοκεφτέδες με φέτα)


Queste polpette sono uno dei miei piatti preferiti. Spesso sono anche servite tra i mezédes
Image from nostimada.gr


Ingredients for 4 people: 700gr small and temder zucchini, 2 medium and white onions, bunch of parsley, a bunch of mint, 3 o 4 bread slices, 1 garlic ( il you like it), 300gr of Feta cheese, 2 eggs, grated lemon peel, some spoon of white flour, a pinch of instant baking powder, salt and pepper,olive oil for frying.

Grate the zucchini on a coarse grater and leave in colander after the brining to strain. Finely chop the onions, mint and parsley. Finely chop Feta cheese that you can substitute with another kind of cheese you have at home.
Put in a bowl zucchini and chopped herbs. Mix the flour with the baking powder and add to the mixture with also eggs and mix everything together. Stirring constantly, add a pinch of baking powder, salt an pepper.
Please note that usually the feta cheese is already a little salty If you want to give to your croquettes a fine round shape, it's better to add also the bread, soaked first in water and then crushed. Otherwise don't use it but in this case, shape them with the help of 2 spoons just when you throw them in the frying pan.

Fry in a pan with not too hot olive oil is and turn them when they are cooked on one side. Garnish with a few slices of lemon. They are delicious served with the Lebneh or other Greek salad like Tzatzik, aside.

Friday, October 18, 2013

Apple Jelly and Apple Sauce

What a pleasure to cook at home these gluttony of fruit jellies, especially when fruits are good! I have no a apple tree and even a vegetable garden, but I can avail myself of something similar: a consortium of organic producers who delivered to my home a box of mixed products strictly seasonal. The organization is Bioexpress an association of producers from South Tyrol and partner with a group of producers from Apennines of Parma in Italy.

Many of the apples delivered are of kind we have never seen in normal retail chains, even in the organic market and are so good to be able to reconciled me (I generally do not particularly like apples) with this fruit, recommended by the antiquity for its many healthful qualities.
I'm thinking that, after the famous story of Adam, Eve and the serpent, apples are trying to dab what happened in that ancient time...

Today, so here are some recipes that we can do at home with a few apples

La Apple Jelly and Dough

Ingredients: Apples and lump sugar, vanilla bean or anise seeds.

With apples we'll prepare a juice to make jelly and we will use what remains to make a paste more solid than quince paste or a smooth apple sauce.

Peel apples, take out seeds, slice thinly and place them in a pot completely covered of fresh water. Let them cook until tender. About halfway through cooking, add a vanilla bean or one teaspoon anise seeds, wrapped in gauze.
When apples are cooked, filter the liquid in the pan separating it from the pulp.

For the Jelly:
Use only the juice and add the same weight (or slightly less ) of sugar lumps, broken . Leave to rest for about an hour, stirring occasionally so that the sugar dissolves slowly. Put the pan on the fire then, continue to cook quite slow until the syrup become thicker and takes a gelatinous consistency. Then place the jelly into jars, cover and close them well.

For the Apple Dough:
After preparing the jars of jelly, add to the solid residue of apples a same weight of sugar. Cook about ½ hour, stirring constantly because it tends to stick. When well reduced, make with it a layer with of about 2 cm on a baking dish or on a large baking sheet lined with parchment paper. Let dry at a temperature of about 30°C in a convection oven let open. Cook for ½ hour and then shut off and repeat this operation once or twice in the days that follow. (The ideal would be to have a wood stove where to dry it the old-fashioned way.) When do you think it is ready, cut this dough into square or diamond-shaped and trimmed with white or brown sugar. These sweeties will keep well in a tin box.

For the Apple Sauce
If you want you cab prepare an easy and quick Apple Sauce.
Take the solid residue of the apples and add half its weight of sugar. Bake for just 15 minutes, stirring always and then put it into jars. Apple Sauce is a very popular and expecially good for kids of all ages .
With a little sugar added and immediately eaten, it can replace with success any homogenized fruit that is on sale. Doing so you will also contribute a taste education of youngest children givin to the a delightful snack without nothing chemical inside.
If we want to keep it longer, remember to add some filtered juice of lemon, during cooking.

Sunday, October 13, 2013

Perché comprare Bio ed a filiera corta

Seconda Parte:  La filiera corta: nuove relazioni tra il mondo agricolo e quello urbano


Visto il sistema di distribuzione alimentare più diffuso oggi e gli aspetti svantaggiosi che esso rappresenta sia per i produttori che anche per i consumatori, sono nati, soprattutto ad opera di agricoltori preparati e spesso giovani, altri sistemi per portare gli alimenti dalla terra alla tavola utilizzando quello che viene chiamato una filiera corta.
Il termine filiera corta identifica una gamma di configurazioni produzione-distribuzione-consumo in campo alimentare, come ad esempio i mercati diretti degli agricoltori, gli spacci aziendali, i gruppi di acquisto solidali e altri.
Più in generale, una filiera di approvvigionamento alimentare può essere definita 'corta', quando è caratterizzata da breve distanza o anche da un piccolo numero d’intermediari tra produttori e consumatori.
Il sistema, spesso rende possibile ed anche relativamente facile per il consumatore il controllo della provenienza degli alimenti anche visitando il reale luogo di produzione.

Ogni Stato, almeno in Europa, ha la sua definizione e le sue regole su questo tipo di filiera.
In Francia, ad esempio, si usa il termine Filiera Corta quando è il produttore stesso che vende direttamente i suoi prodotti, oppure quando, tra la produzione e il consumo, s’inserisce un solo intermediario commerciale.


Esempi di filiera corta sono:
  • I Farmers’ Markets, mercati in cui gli agricoltori vendono direttamente ai consumatori .( A Torino, ad esempio, nel mercato di Porta Palazzo, il Farmers’ market si trova nel padiglione dell’orologio).
  • I GAS, cioè I Gruppi di acquisto solidale sono un sistema ideato in Italia da gruppi di consumatori e che permette di collegare produttori e consumatori per organizzare un sistema alternativo di approvvigionamento che non riguarda più, oggi , soltanto il cibo.
  • Le AMAP, Association pour le Maintien d’une Agriculture Paysanne, in Francia sono un sistema mirato a sostenere l’agricoltura su piccola scala. Si basano su un contratto tra gli agricoltori ed i consumatori o il gruppo di acquisto ed una stretta relazione e comunicazione tra i due, anche nel momento della pianificazione delle colture. Prezzi contenuti e Rischi e benefici condivisi.
  • IL Sistema avviato Provenza dopo il 2000 si sta sviluppando velocemente anche in altre regioni.
Non sempre queste organizzazioni prevedono un prodotto biologico ma tutte rispettano la sostenibilità delle culture, la coltivazione ben fatta e la stagionalità. Le culture sono spesso pianificate in comune tra consumatori e produttori ed i consumatori sono perciò obbligati e tener conto anche dei rischi naturali.
Gli agricoltori inoltre non sono più taglieggiati né sul tipo di culture né sul prezzo del prodotto, con comune vantaggio di tutti.

Spesso, questi sistemi abbinano anche un sistema di consegna diretta agli associati oppure in determinati punti di raccolta.
Sia Gas che AMAP aggiungono agli evidenti vantaggi sia economici che di qualità del prodotto e al rispetto maggiore per la stagionalità, anche caratteristiche conviviali, perché favoriscono sia la relazione tra gli associati che alcune attività comuni.

In Italia, una delle regioni con il più ampio sviluppo di questi metodi è la Toscana che vanta anche il maggior numero di agricoltori consociati in sistemi di tal genere.
Inoltre, al concetto di Filiera Corta si è affiancato anche quello di Kilometro zero che indica una produzione locale. La normativa italiana dice che può essere dichiarato a Kilometro Zero ciò che è prodotto entro i 70 km di distanza dal luogo di vendita.
E' evidente che i due concetti sono diversi ma certamente non sono esclusivi e che vanno sempre integrati da una grande attenzione ai sistemi di coltivazione ed alla salubrità dell'ambiente, della falda acquifera e dell'aria.

Qui troviamo unite abitudini antiche e strumenti ed abitudini moderne.
L’agricoltore non deve per forza trovare a chi vendere il suo prodotto nel momento della raccolta, ma pianifica tutto prima della semina perché gli acquirenti sono suoi associati e ne conosce sia il numero che i gusti. Il consumatore, dal canto suo, può tranquillamente controllare i luoghi ed i metodi di coltivazione ed a volte addirittura collaborare.

In alcuni paesi accade anche di trovare coltivazioni dove si sollecita il consumatore a cogliere da sé la propria frutta o verdura ad un prezzo standard, utilizzando sia apposite ceste o contenitori che fungono da misura, oppure liberamente, lasciando alla persona stessa la scelta dell’importo da pagare, che talvolta è raccolto senza particolari controlli. Ma questo, naturalmente, è possibile soltanto là dove il senso civico e l’abitudine alla collaborazione tra produttore e consumatore è del tutto certo e radicato.

Thursday, October 03, 2013

Perché comprare Bio ed a filiera corta

Prima parte: La Filiera Alimentare


Lo sviluppo "moderno" della filiera alimentare e  dell’importazione di uno stile di vita che io chiamo all’americana, dove tutto è disponibile sempre a tutti, messo in vendita in grandi vetrine permanenti si è sviluppato in Italia ed in generale in Europa nella seconda metà del 1900.
L’illusione del “tutto disponibile sempre” si è diffusa a macchia d’olio, una vera immagine del mondo dell’abbondanza e della ricchezza che ha preso piede anche come reazione a secoli di difficoltà di reperimento e di distribuzione del cibo.
La stessa rivoluzione  si era svolta negli USA a partire dagli anni ’30, dopo la grande depressione economica del 1929. A spingerla non furono i consumatori ma le strategie imprenditoriali su larga scala e generazioni di imprenditori: aumentare i consumi sarebbe stato un volano per tutta l’economia. La stessa logica di cui ci parlano le scuole di economia anche oggi, dopo che sono passati ben 100 anni!

Lo stesso Ford, grande imprenditore ed acuto osservatore, progettò tutta la struttura di compensi per gli operai delle sue fabbriche (allora i meglio pagati d’America), espressamente con quest’obiettivo: creare una medium-class con una costante e buona capacità di acquisto e consumo, che potesse così comperare le sue auto e cambiarle nei tempi necessari alla sua azienda per avere l'utile che si aspettava.

Ogni strategia all’apparenza buona ha però i suoi lati negativi. Ogni organizzazione che crea un surplus da una parte crea un danno da un’altra e questo è visibile nel tempo. Oggi la cosa è chiara anche a chi gira lo sguardo dall’altra parte. E questi danni dovrebbero essere previsti, ragionati e mitigati o eliminati

Le catene commerciali dell'alimentazione, rivolgendosi ad una larga popolazione, potevano contare su un utile sicuro proponendo una gamma di prodotti molto ampia, potenzialmente estesissima. Potevano quindi gestire strategie di prezzo verso i clienti ed agire sui costi all’origine per mantenere il mercato per così dire "calmierato".
Tutti, proprio tutti ci siamo tuffati nei supermercati, che ne avessimo bisogno o no.
Pensavamo spesso che fosse anche più comodo avere un unico punto dove comperare tutto e che in questo modo avremmo potuto risparmiare tempo. Il tempo infatti diventava ogni giorno più scarso perché per consumare dovevamo lavorare sempre di più.

Ecco il primo svantaggio: dover lavorare di più per reggere i consumi necessari a mantenere lo stile di vita e lo status sociale.

Dal semplice supermercato siamo passati agli ipermercati, poi ai centri commerciali forniti di ogni cosa non soltanto alimentare.
Fare un giro al centro commerciale è diventato un passatempo ed un simbolo di status sociale che i filmetti sui canali televisivi non hanno mai dimenticato di promuovere.
Fare un giro al centro commerciale vuol dire sempre comperare qualche cosa che non avremmo comprato se fossimo andati a fare una passeggiata in campagna o una visita ad un museo.

Il presupposto che il consumismo mette in campo è la crescita continua. Se un’organizzazione non cresce non può esistere. L’utile di qualsiasi società deve crescere continuamente e per questo è necessario che crescano i consumi che infatti per un po’ di tempo sono cresciuti senza sosta e senza criterio. Sempre di più in quantità e/o in tipologia di prodotto.

I supermercati hanno intanto influenzato la normale organizzazione della vendita di alimentari e sono cominciati a scomparire i piccoli negozi che non potevano competere con le politiche di prezzo delle catene commerciali su larga scala.

Altri svantaggi:
1) il mercato va in mano a grandi organizzazioni ed il singolo piccolo negozio scompare a meno di appostarsi su una gamma di prodotto veramente di élite che avrà però anche un prezzo da élite;
2) noi non siamo più persone ma consumatori;
3) ed i nostri consumi, soprattutto voluttuari cominciano a lievitare.

Il consumatore, da parte sua, rispondendo ad un’esigenza atavica, vuole distinguersi per passione, per gusto o per stile di vita e status sociale.
La catene commerciali del cibo, ormai non semplici rivenditori ma società organizzate, spesso enormi con tutte le funzioni e le linee normalmente presenti in una grande impresa, hanno sfruttato questa esigenza.

Negli anni ’70 nei supermercati sono comparsi sempre più frequentemente prodotti ricercati di ogni genere a cominciare dalla frutta esotica e fuori stagione.

Ecco altri danni:
1) le catene di vendita da una parte non hanno più bisogno di tenere calmierati i costi ma hanno bisogno soprattutto di far crescere gli utili. Dietro una apparente competizione è nato una specie di cartello dei prezzi ed una battaglia per abbassare i costi.

Le catene di vendita da allora hanno aumentato esponenzialmente la tendenza ad accaparrarsi rifornimenti costanti di ogni tipo di prodotto.
É finita la stagionalità ed il prodotto con pochi passaggi dalla terra alla tavola, è finito il prodotto locale.
Impossibile la vera tracciabilità, anche quando vengono date informazioni differenti e magari rassicuranti perché non potrei mai andare in Sud Africa a verificare che i garofani che ho comperato sono proprio coltivati nel rispetto delle regole dichiarate e nemmeno in Germania per vedere tutto il ciclo produttivo della carne macinata
Nascono teorie di intermediari specializzati ognuno in un singolo tratto del percorso, ognuno di essi deve crescere per esistere, deve avere un utile che cresce sempre. Questi attori della filiera cercano, trattano, procurano i prodotti e li stoccano in modo che durino sottoponendoli a trattamenti diversi ed a molti make-up perché la concorrenza vuole che la pesca e la ciliegia, in ogni stagione, siano anche belle e grosse.

Se vi capita di fare un giro negli USA, assaggiate le bellissime e grossissime fragole e capirete perché i dolciumi e le gomme da masticare alla fragola e spesso anche le marmellate sanno di sapone.

Sono nati prodotti impensabili, come la carne separata meccanicamente (MSM), una pasta di colore impreciso che viene variamente rigenerata e gonfiata perché abbia un aspetto ed un sapore che non allerti il consumatore. Tutti i prodotti commerciali a base di carne trita dai ravioli, agli hamburger, dai polpettoni ai ripieni ne contengono, senza parlare di proposte che chiameremo creative ed innovative su cui l’industria alimentare costruisce una grande storia pubblicitaria per diffondene il nuovo gusto e lo smercio.

Ed in tutto questo giro, che fine hanno fatto i produttori?

I produttori hanno dovuto seguire l’evoluzione, loro malgrado.

All’inizio è sembrato loro un vantaggio avere qualcuno che comperava tutto o quasi tutto il raccolto, ma la cosa naturalmente non è durata.
Quindi per poter continuare a vendere hanno dovuto accettare di abbassare i prezzi, per non dover buttare via tutta la produzione (vi ricordate gli interi raccolti di pomodori buttati in discarica?), nella difficoltà o addirittura nella impossibilità di vendere a sufficienza tutta la produzione direttamente ed impossibilitati a vendere ad altri intermediari se non a prezzo quasi zero.

Poi sono passati a seminare e coltivare, sia che il terreno fosse adatto o non lo fosse, soltanto colture imposte dal "sistema" commerciale. Naturalmente a qualsiasi costo, pur di sopravvivere.
Dimentichiamoci la rotazione delle coltivazioni e la differenziazione del prodotto: tutto deve essere standard, grosso e bello. Al gusto si rimedierà durante la elaborazione del prodotto.

Ancora un danno:  Così i terreni vengono impoveriti e quasi desertificati.
(In Sicilia grandi distese di terreni una volta famose per la produzione di grano sono ora incolte. Spesso le aziende agricole hanno dovuto chiudere, svendere e comunque sparire)

Per fare tutto ciò, poiché il produttore è lui stesso un consumatore, anche i produttori hanno dovuto
  • comperare le sementi che prima spesso venivano auto prodotte, anche perché molte sementi oggi sono state rese sterili con la tanto vantata tecnologia della modificazione genetica operata da chi vende sementi
  • e comperare quantità di concimi chimici e soprattutto insetticidi e pesticidi, che negli anni ’60 ha significato soprattutto DDT che ancora è presente nei terreni ed è migrato, inquinandola, nelle falde acquifere.

Da qui cominciamo a capire perché grossi gruppi hanno investito in mercati così concepiti.
Mercati dove uno guadagna e tutti gli altri perdono, cioè produttori, consumatori finali, la terra ed i nostri figli. Tutto in nome del consumo che deve per forza crescere, un dio di cui una volta non conoscevamo nemmeno l’esistenza.

Commerciare, produrre, trattare scambiare sono sacrosante azioni, ma devono essere basate su principi etici che possono esistere soltanto se penseremo non in modo egoistico ma sociale, se smetteremo di dire IO e riprenderemo davvero a pensare a NOI, come nella tradizione della cultura mediterranea.

Che post lungo! Un'altra volta racconterò come sono nati altri sistemi agricoli e di distribuzione.

Wednesday, October 02, 2013

La Cucina Povera

Che cos’è la cucina povera?

Questa dizione, cucina povera, cominciò ad essere usata a cominciare dagli anni ’60 per indicare tutto un insieme di ricette e di modi di cucinare e portarli a far parte di diritto della gastronomia italiana.
Grande promozione in questo senso fece Luigi Veronelli, enologo e gastronomo molto attivo sia come scrittore che come conduttore ed ideatore di trasmissioni televisive nel valorizzare e diffondere il patrimonio enogastronomico italiano: era un sostenitore ante litteram di posizioni di preservazione delle diversità in campo agricolo ed alimentare che, all’avanguardia anche oggi si stanno facendo strada tra i consumatori consapevoli.

Ci sono però alcuni malintesi su questa cucina povera e sul suo significato. Dobbiamo quindi forse fare chiarezza.

La cucina povera non è la cucina praticata abitualmente dalla popolazione povera nel corso della Storia perché i poveri  in realtà non avevano quasi nulla e spesso proprio nulla da mangiare.
I poveri sono sempre stati,  in Italia ed anche in Europa, la grande maggioranza della popolazione anche se nella Storia se ne parla poco o pochissimo. Si hanno notizie di percentuali quasi stabili di circa il 70% della popolazione!


Non ne abbiamo notizie precise su larga scala a causa del numero basso di riflessioni, scritti e ricerche in tal senso ed anche della mancanza di metodi numericamente validi, di strumenti di rilevamento, di informazioni e di diffusione della comunicazione.
Quasi tutte le notizie sono da riferirsi ad ambiti locali e noi, oggi, potremmo arrivare a tracciarne uno scenario più ampio soltanto considerando nel loro insieme moltissimi dati anche non direttamente legati al tema, spesso fortemente influenzati anche dalle sensazioni e dalle emozioni di chi scriveva e facendo poi le nostre deduzioni.

La cucina povera quindi non è il modo di mangiare dei poveri ma una cucina che utilizza prodotti, stratagemmi e metodi poveri, semplici, più direttamente collegati con la terra e che spesso possiamo rintracciare in quella cucina praticata per economia dalla parte della popolazione meno abbiente.
E’ comunque un concetto in evoluzione, perché gli elementi e le risorse variano ed oggi non sono più quelli di una volta. Così oggi alcuni elementi, prodotti o risorse/capacità come ad esempio il tempo o la capacità di cavarsela in cucina entrano a far parte della ricetta ed altri se ne escono.

É classificata senza dubbio cucina povera la minestra di sole erbe selvatiche, sia brodosa che più asciutta, così diffusa anche oggi sulle tavole contadine del Sud Italia, semplicemente condita con poco olio, sale e peperoncino anche se il sale non è stato sempre alla portata di tutte le tasche.
Ma oggi, a meno di andarsele a cogliere da sé, soprattutto se abitiamo in città, dove le troviamo le erbe selvatiche? Quando se ne trovano nei mercati rionali non sappiamo niente sulla loro provenienza ma vediamo tutti che hanno prezzi spropositati, molto più alti di quanto costano gli erbaggi coltivati, diffusi sui banchi dei supermarket ed ufficialmente più nobili . Allora, questo piatto povero oggi é diventato costoso e ricercato.