banner_myBooks

Showing posts with label Books about Cooking. Show all posts
Showing posts with label Books about Cooking. Show all posts

Friday, December 06, 2013

Dolmades by JeanPierre Coffe


In one of the 2009 editions of  Michel Drucker program on French Antenne2 TV-network, Jean- Pierre Coffe, the famous French gourmet (and also chef, actor and writer),  prepared a dish to make a tribute to Charles Aznavour after an idea of Drucker himself.
After an enthusiastic talk about winemaking traditions of the South Caucasus territories and in particular of Armenia, the original country of Aznavour, and about the simplicity and the friendliness of its people and its food, he offered to the company a dish of cabbage dolmades.  
(Coffe says among other things that even the wooden barrel was conceived in Armenia , an assertion which may not coincide with reality) 


Dolmas is the term used in Turkey for stuffed vegetables and their particular preparation.  In Greece, the same word indicates only stuffed grape leaves and all other kind of stuffed vegetables are generically called Yemista    

The recipe whose origins span across all Near South-East could be created in Armenia and South Caucasus, although in Greece it is said that the idea of wrapping food in vine leaves dates back to the time of Demosthenes, during the first defeat of Chaeronea, 338 BC, at the time of the siege of Thebes by Philip of Macedon, father of Alexander the Great. 
Such an argument that dates back to 400 BC, does centainly silence everybody!   
However, considering that territories around Mount Ararat, Armenian territories now partly independent republic and partly annexed to Turkey, in ancient times were called Lands of Wine and also that History, Bible and legends reference this country for excellent wine production, I guess I can say that these rolls could be born over there.    

The stuffing in the best-known version includes aways rice and minced meat or rice and herbs in a common home edition. In Armenia, however, it can also consists of burghul, the dried & chopped sprouted grain prevalent in Middle Eastern cuisine and certainly more ancient than rice.    

This is the simplest recipe. If you want to make it much richer, follow what Coffe says in the video for his cabbage leaves version. 
One note: Coffe does not bend very well cabbage leaves so rolls could be damaged during cooking.   

Read below how to do. 

Ingredients for 6 servings: about 40 grape leaves fresh or frozen, 250g of rice , 2 or 3 scallions or onions , 2 tablespoons pine nuts , olive oil , chopped parsley  end herbs(chives , fennel or dill, mint) and coriander ground and heated in a dry pan to release its aroma, the juice of 2 lemons , salt and black pepper     

Pine nuts are almost never lacking and even chopped herbs such as mint, parsley and fresh coriander.  This simple stuffing can be enriched with other tasting ingredients like ground beef or lamb, raisins of Corinth that in many Mediterranean recipes replaces minced meat.   

Monday, December 02, 2013

Pittule from Apulia


Today I want to recommend the Facebook page ricette di Nina because it is full of gorgeous recipes, most quite traditional, other more imaginative but all tasty and innovative.

Among them there’s the recipe of Pettole from Apulia, which are pretty much the same of the zeppole from Naples.

In Apulia this is a traditional preparation of holidays periods of Autumn, when the new wine is ready.
Ingredients are simple: flour, salt, yeast and water and sometimes even boiled potatoes. That’s all. Simple to make and even easier to eat.


In Naples they’re generally a street food that you can eat while walking .
Frying pettole at the Pettole Festival in the town of Noci
In Apulia, however, the preparation is almost a ritual occasion to gather the whole family around the kitchen, where the family mama frys these simple but delicious pancakes.

In few seconds they go from the pan into the mouth of some of the presents, immediately, without any seasoning or just sweetened or salted, depending on people taste, or dipped in honey, must or figs wine.
It’s said that ... pettole attract the new wine.
What do you think, might be true?

Monday, November 04, 2013

Picio Pacio

If I am right, this is an ancient recipe from the Milan area that probably  noone remembers anymore today. Me too, I cannot  find the old book where I found it, times ago.  
So please, trust to my memories.  

It is extremely simple. 
I cannot say that it is a poor-cooking recipe because there is meat in it, but certainly it is not rich, though it is nice and tasty. 

Let's begin  from the name, Picio Pacio, in Milanese popular dialect describes the texture of what remains on the ground when, in winter after a heavy snowfall, people walk over it and, at the same time, the temperature becomes less rigid and a light rain begins to fall. 
By extension, then we talk about Picio Pacio to indicate any mixture of the same texture.  

To prepare Picio Pacio we need: some Beef, Carrots, Potatoes, Celery, Onion and Garlic possibl , a teaspoon of Canned Tomato, little water, salt.

Slice onions and cut into small pieces the other vegetables and even meat. 

Place everything in a pan, add salt with a  half glass of water and cover with a lid.
Put at medium heat and when it begins to boil, add a teaspoon of tomato paste. 
Reduce heat to low and let simmer slowly until meat is tender under the fork and vegetables, especially potatoes, become easily mushy.
Season to taste and add some liquid to obtain the texture you like. 
Serve hot. 

Yes, you are right,  in this recipe there is no fat added
The only fat is that contained in meat itself.  
Instead of beef you can use pork or chicken or a mixture of the three meats.



Monday, June 03, 2013

Il Garum

Il Garum é una salsa, la più famosa salsa dei tempi antichi e la più diffusa nell'impero romano. Era il ketchup di quei tempi, tutti la volevano e la usavano con tutto.
E' un esempio eccellente della capacità romana di diffondere mode, ma anche di trasformare un prodotto in una vera e propria avventura imprenditoriale su larga scala nell'impero. Una capacità che, a vedere da quello che sta succedendo in Italia oggi sembra proprio non esistere più.
Veniva venduto confezionato in anfore dalla forma caratteristica ed spesso, quando era di ottima qualità e di bel colore, veniva servito o conservato in bottiglie di vetro.
Ecco qualche notizia su che cos'era e su come era prodotto.


Nato forse negli insediamenti greci sulle rive del Ponto, il Garum (Γάρον in greco) era conosciuto più anticamente dai Romani anche come Muria, termine usato forse genericamente per le fermentazioni sotto l'azione del sale marino. Per molto tempo si è parlato male di questo condimento, ottenuto dalla fermentazione sotto sale di pesce di piccola taglia, uova di pesce ed anche parti meno pregiate o di scarto e sangue di pesci di grossa taglia come il tonno, che invece oltre ad essere un prodotto raffinato
e particolare assolveva a vari usi oltre a quello alimentare, non ultimo quello farmacologico sia per gli uomini che per gli animali avendo proprietà antinfiammatorie e disinfettanti simili alla tintura di iodio ed anche digestivo. Il Garum veniva usato contro la scabbia degli ovini, le ustioni recenti, i morsi di cane e coccodrillo, per guarire le ulcere, la dissenteria, come disinfettante intestinale o per malanni delle orecchie, avendo qualità antibiotiche. Columella nel suo De re rustica lo annovera tra i rimedi contro la pestifera labes che prende le cavalle e che in pochi giorni le conduce alla morte. La terapia consisteva nel versare quattro sestari di Garum (corrispondenti a circa 2 o 3 litri) nel naso dell'animale. Oggi sappiamo che la fermentazione può indebolire alcuni elementi nocivi dei cibi e trasformarne le qualità.
Questa preparazione è l'antenato di quasi tutte le salse mediterranee e perciò vale la pena saperne di più. Siamo fortunati, perché tanti importanti autori latini ne hanno parlato, spesso riportandone le ricette.

Era ottenuto dalla fermentazione del pesce, in origine alici ed un tipo di pesce di piccola taglia che i Greci chiamavano garos (γάρος) ma alcuni Garum particolarmente pregiati erano prodotti da uova di pesce, mitili ed anche pesci più grossi come sgombri e tonno mentre, sfruttando gli scarti di lavorazione gli stabilimenti di salatura del pesce ne ricavavano anche versioni più andanti per tutte le tasche. Era messo in commercio pronto all'uso come il ketchup di oggi e le migliori qualità non erano certamente a buon mercato.Piacque molto ai Romani che probabilmente lo conobbero grazie ai cuochi greci e se ne produsse in grande scala soprattutto sulle coste tirreniche della penisola italica e su quelle della Spagna ma anche in molte isole, sulle coste africane o sul mar Nero ed in Provenza alimentando  un commercio lucroso ed una vasta gamma di prodotti diversi a seconda dei pesci utilizzati, dei tempi di fermentazione e delle essenze aggiunte.
Si usava il Garum da solo ma anche combinato con vino ed aceto o allungato con acqua ed è noto che se ne aggiungeva all'olio per aromatizzarlo.
Tutti lo usavano, dai patrizi agli schiavi, ognuno secondo le possibilità economiche proprie o del padrone. In un frammento delle Geoponiche, opera del 900 dC che parla del mondo agricolo e di cui tra l'altro sono ignoti gli autori si dice:
[..]gettare in un recipiente interiora di pesce e piccoli pesci con sale e lasciare al sole mescolando frequentemente. Filtrare grossolanamente la salamoia in una cesta, dove rimane l'allec, la parte solida. Alcuni aggiungono anche due misure di vino vecchio per ogni misura di pesce. Se si ha bisogno di usare subito il garum senza tenerlo tanto al sole, si cuoce rapidamente mettendo il pesce in acqua di mare concentrata in modo che un uovo vi galleggi, fino a quando non sia ridotto abbastanza di volume, quindi si cola. Ma il fiore del garum si ottiene con le interiora, il sangue ed il siero dei tonni sopra cui si sparge sale e si fa macerare per due mesi.

Una salsa del tutto simile al Garum si trova oggi nei negozi che vendono prodotti provenienti dalla Tailandia e dal Vietnam dove si producono anche altre salse simili non esportate in occidente per il loro gusto estremo. E' la salsa Nuoc Mam molto diffusa in tutta l'Indocina la cui lavorazione, che coincide con quella della antica salsa romana, ha fatto nascere ipotesi su possibili antichi viaggiatori romani ed addirittura su un'antica legione dispersa nei territori orientali. Nelle Filippine la preparazione è ancora più vicina a quella del Garum originale.

Le fabbriche di Garum si trovavano sempre vicino agli allevamenti di pesce, alle tonnare o ai luoghi rinomati per la pesca ed alle saline: sul delta dell'Ebro in Spagna, a Pompei e lungo le coste della Campania, all'isola d'Elba, in Provenza, a Clazomene ed a Leptis Magna e sulla costa di Cartagine oltre che in Dalmazia ed in altre località del Mediterraneo. In molti di questi luoghi sono ancora visibili le rovine degli impianti di produzione di 2000 anni fa.
Il Garum vero e proprio era liquido, un liquido che cola. Da quì la confusione con il termine liquamen che in epoca classica con probabilità indicava semplicemente una emulsione di acqua e sale usata in cucina dove noi oggi usiamo sale fino. La produzione fu ripresa nel Medio Evo dai monasteri delle coste campane in Italia che, possedendo flotte da pesca importanti, mantennero ed affinarono la preparazione del Garum per sfruttare completamente il pescato.
Dalla sua lavorazione si otteneva anche un residuo più denso, simile forse alla pasta di acciughe, l'Hallec,  in Grecia chiamato ἄλιξ (alix) perché in origine si otteneva soprattutto dalle alici. Catone lo dava agli schiavi come companatico economico insieme alle olive ammaccate che cadevano per ultime dagli alberi, Orazio invece lo amava per accompagnare verdure fresche, rapanelli, lattughe e radici varie: ad Orazio, evidentemente piaceva il pinzimonio, per usare un termine attuale, insaporito con pasta di acciughe come si fa oggi a Roma per l'insalata di puntarelle. In una delle ricette dei libri di Apicio si mischia  il Garum con la senape per dare un tocco raffinato alle sarde arrostite, Varrone ne riporta una preparazione abbastanza semplice mentre Gargilio Marziale che ha scritto nel 250 dC ne fa la base di una salsa per la carne lessa. Dobbiamo a Marziale, nel De Medicina et de virtute herbarum, questa descrizione:
[...]si usino pesci grassi come sardine e sgombri cui vanno aggiunti, in porzione di ¹⁄з, interiora di pesci vari. Bisogna avere a disposizione una vasca ben impeciata, della capacità di una trentina di litri. Sul fondo della stessa vasca fare un alto strato di erbe aromatiche disseccate e dal sapore forte come aneto, coriandolo, finocchio, sedano, menta, pepe, zafferano, origano. Su questo fondo disporre le interiora e i pesci piccoli interi, mentre quelli più grossi vanno tagliati a pezzetti. Sopra si stende uno strato di sale alto due dita. Ripetere gli strati fino all'orlo del recipiente. Lasciare riposare al sole per sette giorni. Per altri venti giorni mescolare di sovente. Alla fine si ottiene un liquido piuttosto denso che è appunto il garum. Esso si conserverà a lungo.

Plinio il Vecchio nel Naturalis Historia lo mette tra le sostanze saline ed oltre a spiegarne l'origine elenca un certo numero di località famose per la sua produzione, i pesci più comunemente usati o tipici di alcune particolari produzioni e le qualità più rinomate. La sua definizione di liquor exquisitus ottenuto dalla macerazione di interiora di pesce insieme ad una osservazione non  benevola di Seneca in una sua lettera al figlio Lucilio hanno probabilmente alimentato l'idea che fosse pesce marcio ed in putrefazione, cosa che effettivamente poteva verificarsi quando non si usava la giusta dose di sale.
Catone scrisse molto e male della abitudine di condire un po' tutto con il Garum anche se lui stesso ne faceva uso e ne acquistava una qualità di terza scelta per i suoi schiavi. Era convinto che fosse una delle usanze peccaminose che, importate dai Greci, stavano corrompendo la romana semplicitas. I Romani, anche dopo averne acquisito i territori, non smisero mai di diffidare dei Greci: Timeo Danaos ac dona ferentes
Plinio racconta che il Garum  più buono era, secondo lui, il Garum sociorum, non un marchio di fabricazione ma semplicemente un termine per indicare che proveniva dalla Spagna dove si trovavano le più importanti produzioni di pesce salato che dominavano il mercato ittico dell'epoca. Era lavorato sulle coste iberiche da una società di origine fenicia, probabilmente tunisina anzi cartaginese, che lo esportava soprattutto in Italia: un prodotto molto costoso e ricercato preparato con gli sgombri che arrivando dall'Atlantico venivano intercettati dai pescatori lungo le coste spagnole e cartaginesi, come indica il nome particolare di Scombraria usato talvolta per questa particolare qualità.
Oltre al Garum sociorum se ne ricordano altre qualità, tra cui il pregiatissimo Fiore di Garum (Gari Flos), colatura semplice senza altri condimenti, il Garum castimoniale ottenuto da scaglie del pesce. Le migliori qualità erano costosissime, quasi quanto i più preziosi unguenti orientali e per questo si usava mescolarlo ad esempio con acqua (Hidrogarum), con vino (Oenogarum), con aceto (Oxigarum) ed anche con miele (Mellogarum) e spesso lo si aggiungeva all'olio per insaporirlo e preparare direttamente in tavola una sorta di vinaigrette.
Naturalmente non tutti  lo amavano. Seneca scrive con enfasi a Lucilio: quel Garum sociorum, preziosa poltiglia di pesci guasti, non credi che  ti bruci le budella? (illud sociorum garum, pretiosam malorum piscium saniem, non credis urere salsa tibi praecordia?). Per dirla latinamente,de gustibus disputandum non est !
Le qualità più stagionate probabilmente si allontanavano dal sapore originario del pesce ed avevano bouquet complessi, come si direbbe oggi, come succede oggi all'aceto balsamico di Modena che subisce fermentazioni e stagionature altrettanto lunghe ed elaborate e che ai nostri tempi potremmo definire un Garum moderno perché gli chef tendono spesso ad usarlo in modo quasi invadente in ogni menù o preparazione.

E' indubbio che molte salse ed abitudini alimentari mediterranee siano riportabili al Garum e senza andare fino in Indocina nella nostra cucina troviamo prodotti molto simili ed alcuni Garum autentici ed attuali. Prima fra tutti la famosa e squisita Colatura di Alici, fiore all'occhiello di Cetara bellissimo paese della costiera amalfitana, che è un tipo molto raffinato di Garum originale ricavato da alici pescate soprattutto in un determinato periodo dell'anno e la cui produzione artigianale, poco dissimile da quella antica, è nelle mani di manifatture familliari sostenute dalla Municipalità. Ma tante altre preparazioni, anche non mediterranee, gli sono collegate a volte per il modo di preparazione altre volte per il gusto. Citerò soltanto alcuni esempi presenti in questi territori come la Bottarga, il condimento del'insalata romana di puntarelle, la  Anchoïde  provenzale, la Taramosalada greca (Ταραμοσαλάδα) e la stessa Bagna Caôda, la più famosa salsa piemontese dove aglio, olio e acciughe sotto sale si fondono in una sapore forte ed allo stesso tempo delicato ottima per intingervi le verdure di stagione.
Tutto questo dovrebbe spingerci ad abbandonare la diffidenza ed a rivalutare questa antica preparazione che ha anche non poche proprietà farmacologiche.
L'uso del Garum dopo il 500 dC, salvo poche eccezioni, fu abbandonato nei territori che erano stati dell'impero romano d'occidente ma continuò in quelli dell'impero bizantino e fu ripreso anche dagli Ottomani dopo la presa di Costantinopoli.
Con l'avvento dell'Impero Ottomano, le nuove consuetudini  di vita e l'applicazione di una diversa legislazione sulla pesca portarono rapidamente all'oblio molti alimenti di origine ittica tra cui questa famosa salsa.

da Cucina Mediterranea - La Storia nel Piatto.



Tuesday, May 28, 2013

Oggi sono proprio contenta!

Oggi sono proprio contenta.
I mio nuovo libro, Mediterraneo. In viaggio tra Storia e Gastronomia, ha avuto tempi brevissimi di  validazione/pubblicazione e si trova già sui portali on line. Vuol dire che, almeno nel confezionare ebook,  sono davvero diventata brava !
Ecco qui la locandina  per comprarlo andate al BLOGbookshop oppure  Cliccate quì se volete trovarlo subito.

Mi piacerebbe avere qualche feedback  per sapere se il mio modo di scrivere e gli argomenti che tratto incontrano il gusto dei lettori di ebook.

Mi piacciono sempre i sistemi innovativi e la nuova tecnologia e sono convinta che la diffusione di questo strumento sarà veloce ed inarrestabile come si desume anche dalle statistiche in proposito. Naturalmente di alcuni libri amo comunque averne la copia cartacea, magari un po' sdruscita per il numero di volte che l'ho sfogliata. Devo riconoscere comunque che l'ebook risponde ad una serie davvero interessante di esigenze.
Ad esempio, puoi portarti appresso biblioteche intere in tutti i posti dove vai, senza trasportare un grammo di più del peso del tuo tablet, ebook o computer che sia e questo è un vantaggio che si apprezza molto soprattutto quando l'età avanza.
Inoltre oggi si trovano pubblicati come ebook libri che sono ormai praticamente introvabili se non presso qualche libraio di libri antichi ma sono libri che non sono sempre alla portata di tutti e che vanno certamente trattati con molta cautela.
L'Ebook è l'ideale per chi, come me è interessato soprattutto al contenuto di un libro e non la sua forma.

Sunday, May 26, 2013

La Storia nel Piatto


Questo è il mio primo libro pubblicato due mesi or sono:  La Storia Nel Piatto E' un ebook edito tramite Narcissus Self Publishing  

In questi giorn ho messo il libro in offerta promozionale a 0.99 €!

Si trova in vendita  sia in formato sia in formato epub che Kindle, su tutti i portali che si occupano di vendita-on-line di libri ed ebook ma vi consiglio di andare su Amazon oppure al BLOGbookshop di questo blog. Per trovarlo subito,Cliccate quì


La piattaforma di self-publishing  Narcissus.me funziona molto bene ed a chi ne avesse bisogno offre anche un servizio di elaborazione del testo perché possa diventare un ebook.
Nel libro troverete tante ricette di Cucina Mediterranea precedute da un’introduzione storica.
Le stesse singole ricette non sono un semplice elenco di ingredienti e di metodi per realizzarle ma sono spesso raccontate come potrei fare con qualcuno che stia con me in cucina mentre prepariamo insieme quel piatto. Troverete riferimenti a scritti di antichi autori o leggende, storielle curiose e detti popolari e molto spesso anche racconti del tutto personali non sempre ed esclusivamente gastronomici o alimentari.

Nei prossimi post pubblicherò qualche ricetta del libro e qualche altra che nel libro non si trova, naturalmente sempre arricchita di racconti.

Saturday, May 25, 2013

La prima storia è la mia

Sono nata in campagna, dove ho passato i primi 10 anni della mia vita.
Molti ricordi di quel tempo sono legati ad una cucina, quella della mamma, quella delle nonne dove, soprattutto in inverno, si svolgeva la maggior parte della nostra vita, o anche l’originale ed abbastanza angusta cucina della zia.

Nella grande cucina della vecchia casa di famiglia passavamo le serate quando ancora non sapevamo che cosa fosse la televisione ma, credetemi, non ci annoiavamo affatto. Su quel tavolo dal piano di marmo una sera mio padre preparò delle caramelle con lo zucchero fuso, rossastro e trasparente, mentre noi bambini lo guardavamo ammirati ed impazienti.

Allora andavamo a scuola sia la mattina che il pomeriggio ed ogni mezzogiorno all'ora di pranzo andavo dai miei nonni paterni che a due passi dalla scuola avevano una rivendita di vino con annessa osteria. Sulla sua cucina a legna, una bellissima cucina economica di ghisa nera, la nonna preparava sempre un primo piatto in quantità molto abbondanti che era il piatto del giorno offerto agli esercenti, quasi tutti abituali, che si fermavano a mangiare da lei.
La casa proponeva soltanto un primo e chiunque volesse anche un secondo era usanza diffusa che lo portasse lui stesso, di solito cose rapide come un pezzo di salsiccia, due uova o qualche fettina di carne appena acquistata al mercato o in macelleria, e che se lo facesse cucinare da mia nonna che era una cuoca di grande talento.

Tra i suoi menu comparivano ottimi minestroni, una trippa che era rinomata in paese ed anche dei buonissimi gnocchi di patate che condiva sempre con il sugo di pomodoro. Ma soprattutto erano apprezzati da tutti i suoi ravioli di carne nel cui ripieno metteva anche degli amaretti.

Alcuni dei piatti più tradizionali della mia famiglia li ho appresi da lei.
Ed a 13 anni durante una vacanza vicino al passo della Presolana ero già io la cuoca di famiglia quando mia madre doveva assentarsi. In quell'occasione una sera mi inventai delle frittelle di pane con le mele e l'uvetta. A quell’età, comunque ero già abilissima in tutte le versioni di scaloppine, nella preparazione delle tipiche polpette di carne lombarde o delle più comuni minestre e sughi.

Avevo circa 15 anni quando incominciai la mia prima collezione di ricette, scritte a mano ed in parte anche disegnate. Era un album dalla copertina blu che non riesco più a trovare ma che ricordo bene. Annotai su quelle pagine le ricette che ci preparava la cuoca di casa, una gentile ed esile donna friulana che nella sua vita era stata a servizio in diverse parti d'Italia imparandone ogni volta le ricette locali. Lei mi insegnò a preparare le Zeppole napoletane dette di San Giuseppe e il vero Strudel di mele.
Certo mi incuriosivano le ricette che non facevano parte della tradizione lombarda e familiare, ma più di tutto mi interessavano le tecniche per la loro preparazione, i segreti della cuoca, per così dire, quelli che impari soltanto sul campo vedendo come si fa e provando sotto la guida di un occhio esperto.

Qualche tempo dopo avviai una nuova raccolta che conservo ancora e nella quale insieme a spunti, preparazioni e ricette anche internazionali cominciai ad aggiungere annotazioni storiche, nutrizionali ed a volte addirittura curative: era già l'avvio di un progetto che allora non mi era ancora del tutto chiaro ma che non si è più interrotto e che ha portato al desiderio ora avviato di scrivere libri su questo argomento.
Così sono nati i miei libri Cucina Mediterranea. La Storia nel Piatto
e Mediterraneo - In viaggio tra Storia e Gastronomia

Se questi libri avranno successo, soltanto il tempo lo dirà ma ... incrociamo le dita.