banner_myBooks

Showing posts with label Fruits. Show all posts
Showing posts with label Fruits. Show all posts

Friday, July 11, 2014

Clafoutis

The Clafoutis is a typical dessert of the Limousin, a region of south-central France whose territory is situated around the Massif Central and that includes 3 departments: Corrèze, Creuse and Haute-Vienne

 The original Clafoutis is only made with cherries, although today quite often the same name is used also for other desserts which in fact should be called Flaugnarde and that are prepared with the same method but  with different fruits such as apricots or plums, apples, pears, blackberries, peaches, plums, etc..

The term Clafoutis derives from the occitan dialect verb claufir, that means to fill and come from Latin clavum ficere = to fill of points similar to nails ( that are in this case the sweet cherries).
image from Wikipedia

The Clafoutis or Clafouti is a cake made with cherries and pancakes batter.
It is a very popular dessert in France but it's not rare to find others similar to it, as the cake called millard in Auvergne.

Tuesday, June 10, 2014

Lebanese Rice with Apricot Compote

I combined the recipe for Lebanese Rice&Milk  with an easy apricot compote to get a fresh and delicious dessert that fits well in the heat of these days

Ingredients for 6 servings: about 125g of small grain rice or basmati rice, the same volume of water, 1 liter of milk, 150g  sugar (preferably raw and cane sugar), 2 tablespoons scented water (orange blossom or thousand flowers), 1 kg of apricots cleaned and without stones, juice of 1 lemon, 300g of water.

Monday, February 17, 2014

Citron Confit (Preserved Lemon moroccan style)

This preparation comes from Morocco where it is traditional .
Usually lemons are left whole and are engraved at the petiole practicing a cross cut quite deep. Sometimes, in some more traditional recipes to lemon are also added pink berries of pepper.

These lemons are preserved in large jars with salt and water and are used in many recipes .

European chefs discovered them a few years ago and since then the citron confit have become part of the ingredients of many fine dishes, both sweet and savory.

In my recipe I suggest you cut lemons into slices because in this way you will be able to store them in less space and also to use them more easily.


Ingredients : Lemons untreated, salt

Wash lemons and cut each of them into 8 wedges or slices.
Arrange the lemon slices in layers in a glass jar, cover each layer with salt pressing it well.
At this point you can also add juniper and peppercorns, if desired.
Close the jar.
Wait at least 3 weeks before you start to use

Wednesday, December 11, 2013

Orange Sauce

A sauce of many uses, ideal for roasted duck but also pork meat.

To garnish 2 Magret: 3 oranges, 2 tsp honey, salt and pepper

Squeeze 2 oranges and put their juice in a small saucepan.
Peel the third orange and divide it into small cubes, slices or wedges, as you want. Put them in the pot with the orange juice. add 2 teaspoons of honey, salt and pepper and simmer for 5 minutes.

You can also enrich this sauce with a teaspoon of vinegar, balsamic if you like, and even with a little Grand Marnier and orange peel, cut in thin slices and then scalded in hot water.

Friday, November 22, 2013

Automn Dessert

I must confess, pears are not my favorite fruits, but any times I eat them I’m obliged to reconsider this idea.
However, they are one of the best fruits to make jams, cakes with or without chocolate and also to be cooked with aromatic herbs and spices. In this recipe I combined them with orange to prepare a simple and pleasant dessert that will be very appreciated in your autumn dinners.
 
This preparation is also suitable for other fruits such as apples or quinces.

For 6 people: 6 pears quite big , 1 orange , 8 tablespoons caster sugar, 60gr butter, 6 eggs, 250gr cream.

Peel pears and cut them into quarters. Then brown them in a pan with 60 gr of butter and 3 or 4 teaspoons of sugar. Pour the orange juice, cover and cook for 5 minutes.

Pour fruits into a baking dish .
Beat the eggs with the cream and the remaining sugar and pour this custard over fruits .
Put the dish in the oven in a hot water bath and cook for about 40 minutes at 200°C.
 
You can make more intense orange flavor perfuming the cream with some drop of Grand Marnier . Serve warm.



Saturday, November 16, 2013

The best TARTE TATIN


Tarte Tatin is one of best the desserts made with apples and it is also very easy to prepare. In addition if it is well made it looks very nice.

We can use the same method with other fruit and even with some vegetables and make a Tatin with pears or tomatoes, fennel , etc. . but the original is with apples and ... the best of all.
 

In this post, I’ve used pastry ready-to-use that you can buy in all supermarkets. 
But you can prepare it at home, like I did  quit often. 
The same applies to the Pate Brisé, the native dough of this French recipe .


For 6 people: 4 or 5 apples (about 1 kg) sweets end not chalky, ½ lemon, 25gr butter , 4 or 5 tablespoons (about 150gr) of sugar, pate brisé or pasta frolla ( ready to use ). 

Peel apples, remove the core, cut into quarters and each quarter again into 3 or 4 regular slices and thin enough.
From each medium sized apple, at least 12 slices.
Melt the butter in a large pan and pour the apples to brown gently for a few minutes.
You can also sprinkle with a little caster sugar.
Do everything quickly, this is only a preliminary step .

Now take a baking tin with low sides and large about 30 cm , pour inside the sugar and 2 tablespoons of water and make with it a light caramel by placing the pan on the fire and stirring with a wooden spoon for 5 minutes.

The sugar should melt but not darken to much. The caramel should to become of a clear honey color. Switch off.

It’s also possible to caramelize more apples and make them more colorful than what I did today , in the recipe in photography.
Place apples in baking dish and distribute over the entire bottom of the pan .
Now take the dough you have decided to use.
Gently take it out of its packet and lay it on the baking dish, placing the edges inside of the pan to completely enclose apples.
Bake at 180° C for about 25-30 minutes.
Be careful not to brown too much the dough .

Let cool and then turn it into a flat service dish wide enough, in the case apples and have still retained caramel syrup.
Serve preferably warm, accompanied by a small pot of cream or whipped cream or vanilla ice cream .
It’s a gorgeous dessert to lick your fingers.

 



Friday, October 18, 2013

Apple Jelly and Apple Sauce

What a pleasure to cook at home these gluttony of fruit jellies, especially when fruits are good! I have no a apple tree and even a vegetable garden, but I can avail myself of something similar: a consortium of organic producers who delivered to my home a box of mixed products strictly seasonal. The organization is Bioexpress an association of producers from South Tyrol and partner with a group of producers from Apennines of Parma in Italy.

Many of the apples delivered are of kind we have never seen in normal retail chains, even in the organic market and are so good to be able to reconciled me (I generally do not particularly like apples) with this fruit, recommended by the antiquity for its many healthful qualities.
I'm thinking that, after the famous story of Adam, Eve and the serpent, apples are trying to dab what happened in that ancient time...

Today, so here are some recipes that we can do at home with a few apples

La Apple Jelly and Dough

Ingredients: Apples and lump sugar, vanilla bean or anise seeds.

With apples we'll prepare a juice to make jelly and we will use what remains to make a paste more solid than quince paste or a smooth apple sauce.

Peel apples, take out seeds, slice thinly and place them in a pot completely covered of fresh water. Let them cook until tender. About halfway through cooking, add a vanilla bean or one teaspoon anise seeds, wrapped in gauze.
When apples are cooked, filter the liquid in the pan separating it from the pulp.

For the Jelly:
Use only the juice and add the same weight (or slightly less ) of sugar lumps, broken . Leave to rest for about an hour, stirring occasionally so that the sugar dissolves slowly. Put the pan on the fire then, continue to cook quite slow until the syrup become thicker and takes a gelatinous consistency. Then place the jelly into jars, cover and close them well.

For the Apple Dough:
After preparing the jars of jelly, add to the solid residue of apples a same weight of sugar. Cook about ½ hour, stirring constantly because it tends to stick. When well reduced, make with it a layer with of about 2 cm on a baking dish or on a large baking sheet lined with parchment paper. Let dry at a temperature of about 30°C in a convection oven let open. Cook for ½ hour and then shut off and repeat this operation once or twice in the days that follow. (The ideal would be to have a wood stove where to dry it the old-fashioned way.) When do you think it is ready, cut this dough into square or diamond-shaped and trimmed with white or brown sugar. These sweeties will keep well in a tin box.

For the Apple Sauce
If you want you cab prepare an easy and quick Apple Sauce.
Take the solid residue of the apples and add half its weight of sugar. Bake for just 15 minutes, stirring always and then put it into jars. Apple Sauce is a very popular and expecially good for kids of all ages .
With a little sugar added and immediately eaten, it can replace with success any homogenized fruit that is on sale. Doing so you will also contribute a taste education of youngest children givin to the a delightful snack without nothing chemical inside.
If we want to keep it longer, remember to add some filtered juice of lemon, during cooking.

Monday, July 15, 2013

Marmellata di Albicocche

L’estate è la stagione dei frutti.  Naturalmente sarebbe bello avere un giardino con qualche albero da cui coglierla direttamente, ma anche se questo non è il caso e viviamo in città,  ne troviamo tanta sui mercati.

Una buona idea è preparare delle marmellate.
Le marmellate sono facilissime da fare ed anche veloci. Quelle casalinghe sono decisamente migliori di quelle industriali prima di tutto perché la frutta “ l’abbiamo conosciuta di persona” come dice De Crescenzo a proposito dei pomodori e della salsa fatta in casa nel libro ( ad anche nel film) Così parlò Bellavista e quindi siamo certi sia della qualità che della sua quantità, ma anche perché non contengono additivi particolari né prodotti chimici di sorta e, quel che è davvero importante, sono sempre molto meno dolci di tutte le marmellate commerciali.
Perciò non sentitevi intimidite nell’intraprendere questa ricetta da nonne che gli strumenti di oggi rendono davvero semplice.

Oggi vi parlo della marmellata di albicocche perché l’ho appena preparata, percé al mercato ho trovato delle belle, piccoline ma molto buone. Un acquisto non premeditato, ma occasionale.

È stato venerdì, il mercato era in chiusura, faceva molto caldo e le bancarelle di frutta e verdura che avevano quasi esaurito la merce esposta stavano abbassando drasticamente i prezzi.

Il bello delle marmellate fatte in casa è che le potete aromatizzare come volete e quindi, senza esagerare, datevi anche agli esperimenti.
Vi servono:

Albicocche mature, morbide ma sode
Zucchero semolato.
Tempo necessario per la cottura: circa un'oretta

METODO
Non indico le dosi perché sono sempre variabili a seconda della dimensione della frutta e dal loro tenore in zucchero.
Una scuola di pensiero generale vuole che frutta e zucchero siano presi nella stessa quantità ma non è mai così e le variazioni possono essere tante.
Io mi attengo ad una diversa proporzione che dice che lo zucchero deve essere al massimo ¾ del peso della frutta pulita, cioè senza noccioli. Al massimo, perché quasi sempre ne uso meno, ma anche questa è una regola indicativa. Imparate sempre a basarvi sul vostro gusto e vedrete che imparerete a fare la scelta giusta.
Un chilo di frutta fresca e di buona qualità, cioè non sciupata i cui frutti sono tutti in buone condizioni, una volta eliminati i noccioli e ripulita ulteriormente da eventuali imperfezioni, si ridurrà a circa 800 gr.
In questo caso io aggiungo non più di 400 gr. di zucchero.
Vedete quindi che sono decisamente lontana i consigli generali di massima”.


Prendete le albicocche, lavatele, asciugatele e lasciatele all’aria per almeno un’oretta in modo che si asciughino del tutto. Snocciolatele spaccandole a metà con le mani ma non gettate via i noccioli che sono ottime mandorle amare e e che, in parte serviranno nella marmellata.
Se proprio volete, con un coltellino tagliate ancora a metà ogni mezza albicocca mettendo la frutta in un tegame smaltato o di acciaio inox che abbia i bordi abbastanza alti.
Tutta la frutta è sempre un po’ acida e quindi è meglio non cuocerla in pentole di alluminio o di metallo che potrebbero ossidarsi anche se in modo impercettibile e quindi far passare un po’ di questo ossido nella marmellata. Preferisco essere prudente ed anche se spesso si è consigliato di cuocere le composte di frutta in tegami di rame non lo faccio più da tanto tempo.
Versate sulla frutta lo zucchero, coprite il tegame e lasciate riposare il tutto per alcune ore.
Vedrete che lo zucchero comincerà ad agire sulla frutta e ne farà uscire l’acqua che contiene, dando inizio anche ad una lenta e brevissima fermentazione che è positiva e produce essa stessa degli zuccheri.Quando il liquido sarà arrivato quasi al livello della frutta e lo zucchero sarà completamente sciolto, rimestate bene  e mettete al fuoco a  bassissima temperatura sopra uno spargi fiamma per evitare che la frutta attacchi al fondo.

Attenzione perché, mentre si scaldano, la frutta ed il suo liquido dolce formano una schiumetta che, al momento della bollitura, farà scappare lo sciroppo dolce fuori dalla pentola.
Questo si può evitare sia schiumando il contenuto del tegame, cioè togliendo la schiuma con un cucchiaio o meglio con una schiumarola, sia rimestando di tanto in tanto. Insomma, non potete lasciare la marmellata da sola sul fuoco mentre voi vi occupate d’altro!
Se succede non preoccupatevi troppo. E’ capitato a tutte qualche volta nonostante l’esperienza della cuoca.

Dopo il momento critico, continuate la cottura sempre a fuoco lentissimo in modo che lo zucchero non caramelli e la marmellata possa mantenere il suo colore chiaro, che per le albicocche è un bellissimo arancione brillante.

Intanto rompete i noccioli di albicocca, affettate o spezzettate 4 o 5 semini ed aggiungeteli alla frutta.
Questa volta, seguendo il consiglio di una blogger, ho aggiunto in cottura anche un rametto piccolo di rosmarino e devo ammettere che il suo aroma mescolandosi con il delizioso sapore delle albicocche ha dato un risultato eccellente.

Mano a mano che il liquido diminuisce dovrete fare più attenzione che la frutta non attacchi sul fondo. Quindi rimestate con frequenza aiutando le albicocche a spappolarsi.

Ora, potete lasciare la frutta a pezzettini morbidissimi, ma in tal caso sarà opportuno aver previsto una quantità maggiore di zucchero, oppure, come faccio io, tolto il tegame dal fuoco, con l’aiuto di un frullatore ad immersione potete ridurre tutto ad una crema omogenea che sarà più facile da spalmare. Rimettete al fuoco per non più di 5 minuti e la marmellata è pronta.

Io credo comunque che lo avrete già scoperto da sole perché il profumo delicato che avrà invaso la cucina e vi avrà spinto forse anche a più di un assaggio compulsivo… Ma trattenetevi! state preparando una marmellata cioè qualche cosa da usare in piccole quantità e nel tempo sul pane o nelle torte e sul gelato.
Questa marmellata è magnifica sulla Sachertorte, la famosa e buonissima torta austriaca al cioccolato.

Ora viene il momento di mettere la marmellata nei vasetti.
Io ho l’abitudine di conservare sempre i vasetti dei prodotti che acquisto, ma dato che faccio in casa molte cose, mi trovo spesso a non averne abbastanza. Mi capita però di riceverne in regalo da qualche amica o di comprarne quando ne trovo di carini e convenienti. Sempre vasetti di vetro, naturalmente, che devono essere pulitissimi e prima dell’uso vanno sterilizzati (potete farlo nel forno a microonde). Anche i tappi devono essere in ottime condizioni, senza traccia di ruggine o di deformazioni ed anche loro ben puliti ed asciugati.

Versate la marmellata ancora calda nei vasetti aiutandovi con un mestolino. 
Per chiudere i vasetti di marmellata troverete una infinità di tecniche, tutte ottime. Spesso ci si regola secondo il modo che potremmo aver visto usare da nostra mamma o nostra nonna, se avevano l'abitudine di fare marmellate.
Come fanno alcuni potete, una volta ben chiuso il vasetto capovolgerlo e lasciare che la marmellata si raffreddi così, oppure potete sterilizzarli come si fa con la salsa di pomodoro ed altre conserve nell’acqua o a vapore; potete anche sigillare la superficie della marmellata versandoci sopra uno strato di paraffina.
Io uso un altro sistema. Taglio nella carta forno dei dischetti della stessa dimensione dell’interno del vasetto, là dove arriva la marmellata.
Imbevo questo dischetto di alcool alimentare puro o, più spesso, di qualche liquore che a seconda dei casi sarà vodka, brandy, anice forte o altro. Lo appoggio sulla marmellata quando è ancora calda ma non bollente, facendolo ben aderire ed eliminando le bolle d’aria che possano essere rimaste intrappolate sotto la carta e verso sopra il tutto un cucchiaio circa dello stesso liquore in modo che copra tutto per bene. Infine chiudo il vasetto con più forza che posso.
Molte persone, per essere più sicuri che la marmellata si conservi aggiungono alcuni grammi di Acido Salicilico o di Acido Ascorbico prima di invasare.
Non è una aggiunta dannosa, l'uno è la base dell'aspirina e l'altro è vitamina C ma è comunque una precauzione del tutto inutile. Invece dell'acido ascorbico potete aggiungere alla frutta, prima di metterla al fuoco, del succo di limone ma sappiate che il sapore sarà leggermente aspro.  Con qualche frutto secondo me muta un pochino il sapore della frutta che, in realtà ha tutta già da sola e senza aggiunte un buon contenuto di Acido Ascorbico perché è ricchissima di vitamina C. Comunque è buona cosa sapere che, essendo la vitamina C termolabile, in cottura scomparirà completamente.

Monday, July 01, 2013

Il Nocino di Mezza Estate



Si prendono 33 noci raccolte dai 15 ai 22 Giugno. Se le noci fossero piccole si arriverà alle 40, si tagliano a fette e si ripongono in damigiana, indi si versano 6 once spirito dai 36 ai 38 gradi 1/4 d'oncia di garofani 1/8 di cannella regina in canna rotta in piccoli pezzi indi si tura bene la damigiana e si lascia per 35 o 40 dì in un luogo dove il sole lo possa visitare . Poscia si prendono oncie 5 zucchero si ripone in casseruola e si là bollire con un po' d'acqua fino a che il liquido sia del color d'ambra e sia tirato a filetto, poscia giù dal fuoco con avvertenza di farlo raffreddare in un vaso di terra, e raffreddato che sia si versa il liquido nella damigiana e turato bene lo si espone di nuovo al sole per 15 dì. Ogni dì si agita indi passalo per un buon filtro aggiungendovi un poco d'acqua e questa più o meno secondo il gusto del palato, indi si ripone in bottiglie ben turate.

Thursday, May 30, 2013

Hummòs bi Tehinah

Le puree di legumi sono preparazioni  di origine antichissima, molto diffuse in tutto il Mediterraneo ed imparentate con piatti indiani e siriani.

I nomi sono diversi ed anche i legumi usati ed il ruolo all'interno di un pasto, ma senza dubbio l'idea è la stessa. In India, il Daal è a base di lenticchie rosse o gialle ma anche di piselli, ceci o fagioli, in Sicilia il Maccu come la Favata greca e pugliese è una purea di fave. In Libano l'Hummòs  è una purea di ceci, un mezé  ora molto rinomato anche in Israele. La versione Bi tehinah cioè con l'aggiunta di Tahìni, la pasta oleosa di sesamo diffusa in tutto il Medio Oriente, è particolare e delicata.
Si usa mangiarlo come accompagnamento a polpette di carne oppure insieme ad altri mezédes  come entré, intingendovi del pane, meglio se sottile come il pane arabo.

Ingredienti: Ceci secchi, Salsa Tahìni, Prezzemolo o Coriandolo fresco, Aglio (facoltativo), Limone, Olio, Sale e Pepe, Semi di Cumino (facoltativo).


Mettete i ceci in ammollo per circa 12 ore e poi in pentola con abbondante acqua fredda e cuoceteli finché non diventano molto morbidi. La pentola a pressione abbrevierà i tempi di cottura. Ricordate che è meglio non salare i legumi dutante la cottura ma solo alla fine.

Con un mixer o un frullatore ad immersione fatene una purea non troppo morbida eventualmente diluendola con poca acqua. Salatela, se vi piace aggiungete l'aglio ridotto in poltiglia, il prezzemolo, la Tahìni e l'olio di oliva e ripassatelo al mixer perché ne risulti una crema liscia e malleabile di un colore che va dal giallo al verde chiarissimo a seconda della quantità di prezzemolo. Per le dosi regolatevi secondo il vostro gusto.

Condite con abbondante succo di limone, assaggiando fino ad ottenere il gusto che desiderate.
Se volete, guarnite con semi di cumino

Nota
L'aglio nelle ricette libanesi è sempre molto abbondante. Vi consiglio di sostituirlo con un piccolo scalogno tritato sottilmente, come faccio io che uso l'aglio raramente e con grande parsimonia. Sarà una decisione gradita a tutti i commensali e anche più socialmente corretta.

La Tahìni di qualità accettabile si trova oggi in molti supermercati e nei negozi di alimentari arabi. Se non la trovate, usate soltanto del buon Olio di Oliva extravergine ma presto vi insegnerò a prepararvela da soli in casa.